La doppia vita della fava

“Non ti servirà la curiosità, perché una volta soddisfatta può trasformarsi in un vuoto che porterai dentro di te per tutta la vita. Neppure l’entusiasmo ti servirà, perché a ogni ragione di entusiasmo si accompagna una difficoltà di uguali proporzioni, e saranno proprio le difficoltà a schiacciarti come un insetto… Le uniche qualità di cui hai bisogno sono l’umiltà e l’onestà, ma puoi acquistarle solo con il tempo. Fai pratica ogni giorno, e presto ti accorgerai che ad alcune porte non serve bussare, se sei fatto nel modo giusto puoi entrare quando vuoi.”  N. Lilin

Accompagnamento: Massive Attack – Paradise Circus

 

Crema di Fave con mostarda di Uva malvasia

  • 250 g di fave secche,
  • 1 piccola patata,
  • sale,
  • olio Evo,
  • mostarda di uva.

 

Per preparare la crema di fave dovrete considerare la vostra permanenza in casa per almeno 3 ore. Osservate attentamente le leguminose, controllando scrupolosamente che siano perfettamente pulite e prive di guscio. Poi lavatele con delicatezza, quindi abbandonatele in acqua per circa un’ora. Utilizzate un tegame di coccio abbastanza capiente. Adagiate le fave, copritele con acqua fredda, aggiungete una patata priva di buccia e fate cuocere il tutto a fiamma fioca. Le vostre fave a metà cottura sprigioneranno una schiuma bianca: eliminatela. Una volta terminata l’operazione dovrete colare il tutto e rigenerarle coprendole a filo con dell’acqua bollente. Solo a questo punto siete autorizzati ad aggiungere la vostra idea di sale, seguitando ad attendere la fine immanente.

Questo prezioso legume cuoce per almeno un paio d’ore, in ogni caso il punto di cottura definitivo è dato dall’assenza di acqua in pentola.  A cottura ultimata, incorporate un generoso filo di olio Evo e con l’aiuto di un mixer ad immersione decomponete l’amalgama. Trafficate finchè il tutto non vi sembrerà omogeneo e avvolgente. Imprigionate la crema di fave in un coppapasta della forma che più vi piace e decorate con dell’ottima mostarda di uva.

Pubblicità
Categorie legumi, Sfizio, Terra dei Messapi, vegano, Vegetariano

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close