Quando la banana conobbe la piccante salsiccia

“Lui conobbe lei e se stesso, perché in verità non s’era mai saputo. E lei conobbe lui e se stessa, perché pur essendosi saputa sempre, mai s’era potuta riconoscere così”  I. Calvino

Il  palato accoglie un azzardo di gusto che la smemorata memoria dimentica di aver mai provato.

 

Salsiccia toscana piccante su riso pilaf con banane 

  • 300 g di riso pilaf;
  • 2 banane mature;
  • 2 salsiccie toscane piccanti;
  • cipolla dorata;
  • noce di burro;
  • olio EVO;
  • erba cipollina
  • acqua

 

Tritate la cipolla molto finemente ed in una pentola ben calda, dopo aver sciolto una noce di burro, procedete con il soffritto a fiamma bassa. Non fate colorare molto la cipolla quindi inserite il riso, preferibilmente un basmati e fatelo tostare adeguatamente. Deve sigillarsi restando duro come un dente, solo a quel punto potrete procedere con l’aggiunta di acqua fredda: la misura è un bicchiere di riso due di acqua. Lasciate cuocere con coperchio seguendo i tempi di cottura del vostro riso. Conclusa la cottura mettete da parte la pentola.

Procedete con la cottura delle banane. Utilizzate banane mature perché più morbide e dolciastre e in una padella antiaderente mettetele a cuocere a fiamma bassa con un generoso filo di olio. Si devono ammorbidire fino quasi a sfaldarsi per un tempo di circa 15 minuti o comunque finchè non otterrete un effetto caramellato con delle belle tonalità brunastre.

Concludete con la preparazione delle salsicce che cuocerete, private della pelle, in un soffritto veloce fatto con della cipolla sminuzzata finemente.

A questo punto prendete il vostro riso pilaf ed aggiungete le banane cotte, amalgamando delicatamente per mescolare armonicamente i sapori. Componete il vostro piatto con l’aiuto di un coppapasta, ed una volta ottenuta una torretta adagiate una parte di salsiccia. Per decorare utilizzate la restante parte e dell’erba cipollina sminuzzata.

 

 

 

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close